Home » NEWS » Ultime notizie

Ultime notizie

Formazione docenti neoassunti 2024 - 2025

In relazione al periodo di formazione e prova per i Docenti Neoassunti e per i Docenti che hanno ottenuto il Passaggio di Ruolo nell’a.s. 2024-2025, alla luce della nota prot. n. 202382 del 26.11.2024 “Periodo di Formazione e Prova per i Docenti Neoassunti e per i Docenti che hanno ottenuto il Passaggio di Ruolo. Attività formative per l’anno scolastico 2024-2025”, si conferma l’apporto di INDIRE nella formazione del personale indicato in oggetto.


Si comunica, a partire dalla data del 17.03.2025, l’apertura dell’Ambiente Online, predisposto da INDIRE, per garantire la disponibilità della piattaforma ai Docenti Neoassunti e in Passaggio di Ruolo per l’anno scolastico in corso. Si conferma per i Docenti Neoassunti e in Passaggio di Ruolo l’attività on line che sarà svolta parallelamente al percorso in presenza, al fine di elaborare i contenuti del portfolio formativo digitale che INDIRE dovrà assicurare e nel quale confluiranno il curriculum formativo, il bilancio delle competenze iniziale e finale, la documentazione dell’attività metodologico-didattica , la rilevazione dei bisogni formativi, al fine di individuare le singole fasi del percorso formativo per la realizzazione del bilancio conclusivo e la previsione di un Piano di Sviluppo Professionale.

31/03/2025

Decreto P. A. e Scuola

“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto per quanto riguarda la trasparenza delle graduatorie nel reclutamento per il reclutamento dei docenti. E’ il commento del coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Carlo Castellana riguardo al disegno di legge presentato alla Camera “Conversione in legge del decreto legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”.

 

“Sono state numerose le richieste di intervento da parte della nostra organizzazione sindacale – afferma Castellana – al MIM, e sembra che queste siano state accolte”.

 

Infatti, tra le norme previste nel decreto legge, c’è una misura riguardante le graduatorie per il reclutamento del personale scolastico, che ora dovranno evidenziare le riserve, le precedenze e le preferenze applicate.

 

“Un traguardo che ci rende orgogliosi del lavoro svolto, sia perché conoscere la posizione dei docenti da il senso di giustizia sociale e di legittimità, sia perché la trasparenza permette di evitare i numerosi contenziosi da parte di chi pur avendo totalizzato punteggi superiori, si è visto scavalcato in graduatoria”.

 

Così in una nota la Gilda degli Insegnanti

28/03/2025

Percorsi abilitanti-TFA IX ciclo: ammessa la frequenza contemporanea compatibile

https://www.obiettivoscuola.it/percorsi-abilitanti/percorsi-abilitanti-e-tfa-ix-ciclo-si-alla-frequenza-contemporanea-compatibilmente-con-la-frequenza-e-la-calendarizzazione-delle-attivita-formative-decreto/

 

https://www.orizzontescuola.it/percorsi-abilitanti-e-corsi-sostegno-indire-titolo-di-accesso-avvio-dei-corsi-e-termine-per-linserimento-in-gps-risposte-ai-quesiti/

22/03/2025

Docenti di sostegno: petizione della GILDA per il ritiro del provvedimento

https://www.obiettivoscuola.it/sostegno/docenti-di-sostegno-confermati-dalle-famiglie-gilda-al-via-la-petizione-per-il-ritiro-provvedimento-del-ministero/

 Il provvedimento che consente alle famiglie di confermare il docente di sostegno ci riporta indietro ai tempi della Renziana legge 107, che prevedeva la chiamata diretta alla quale la Gilda degli Insegnanti si oppose con fermezza. La nostra scuola non dovrebbe sembrare un ‘supermarket,’ in cui la clientela (le famiglie) sceglie ed elimina i servizi a piacimento. Invece, dovrebbe essere un centro di eccellenza, in cui i docenti di sostegno lavorano a tempo indeterminato e con continuità così da poter davvero fare la differenza nella vita degli studenti e garantire la loro integrazione. 

E’ necessario trasformare le cattedre di sostegno in deroga in posti in organico di diritto e assumere docenti di sostegno a tempo indeterminato. Questa è una priorità. Il provvedimento che dà la possibilità alle famiglie di chiedere la conferma del docente del sostegno non solo non risolverà il problema della continuità didattica, ma sicuramente aumenterà la burocrazia e potrebbe alimentare una sorta di clientelismo, oltre a creare numerosi contenziosi. Il rischio infatti è che non venga garantito il diritto di graduatoria, ma anche diritti come la maternità o la malattia. Chi potrà mai chiedere di confermare una docente o un docente che è stato in malattia o ha usufruito del diritto alla maternità/paternità? La Gilda degli Insegnanti, chiede che il provvedimento venga ritirato.
Sappiamo benissimo che c’è un problema di continuità sui posti di sostegno, causato però esclusivamente dal fatto che molte cattedre sono in deroga, basterebbe semplicemente trasformare questi posti in organico di diritto e assumere sugli stessi.

Per garantire un’istruzione di qualità a tutti, dobbiamo fare tutto il possibile per proteggere il diritto all’istruzione dei nostri figli. Firma la petizione per garantire che i docenti di sostegno abbiano continuità nel loro lavoro con le immissioni in ruolo e non attraverso misure spot che sminuiscono l’autorevolezza degli insegnanti.

 

Il link per la firma 


https://shorturl.at/5jE5B

 

20/03/2025